Posted by on

Luminarie Salentine

Luminarie Salentine
Per chi ha trascorso le vacanze nel Salento, concedendosi una visita nei graziosi paesini dell’entroterra durante alcune celebrazioni speciali, ha avuto occasione di ammirare, le stupende scenografie dei borghi illuminati in festa, grazie all’ausilio d’installazioni luminose, che, come da tradizione, sono un’irrinunciabile appuntamento per tutte le comunità. Ogni piccolo centro salentino, con la sua storia e il suo folklore, si lega a tutti gli altri a formare l’unica anima del Salento: così per le luminarie salentine, che nel tempo sono divenute un mezzo spettacolare per esprimere la devozione e la gratificazione verso i propri santi protettori e l’importanza di alcune occasioni civili speciali. La presenza delle luminarie salentine è una consuetudine che pare sia nata intorno al 1930, con l’arrivo dell’elettricità. Attualmente, sono tantissime le ricorrenze a cui poter partecipare, sia durante il vivace clima delle vacanze d’estate, sia nelle altre stagioni dell’anno: andare in viaggio nel Salento, significa potersi innamorare anche di queste piccole dimensioni sociali, quando, al calar della sera, le case della gente, i muri dei palazzi e le gentili colonne intarsiate dei monumenti e delle chiese sono illuminati dal bagliore delle luci colorate delle “parazioni”, come si dice nel gergo popolare. Queste strutture luminose, montate da tecnici e maestri “paratori” sono disposte in modo da sovrastare le strade affollate della gente in festa e la tradizionale processione che conduce il proprio santo fin sull’altare della chiesa. In occasione di molte festività importanti, come il periodo precedente alle vacanze di Natale, gli artisti paratori addobbano le strade e i presepi di cartapesta con lampadine colorate e giochi di luce in movimento, per uno spettacolo visivo eccezionale, da contemplare e conservare nel cuore durante il ritorno dalle vacanze nel Salento. Una delle festività più importanti organizzate nel Salento per esaltare il valore di questa nobile tradizione delle luminarie salentine, è la commemorazione di Santa Domenica a Scorrano, nel basso entroterra salentino, che si svolge nelle notti del 5, 6 e 7 luglio di ogni anno e che ha attirato l’attenzione del mondo dell’arte e del turismo internazionale. Durante questo evento, una vera e propria gara di luci disposte in imponenti architetture luminose, incantano i volti estasiati della comunità e della gente di ogni dove che si trova in vacanza nel Salento: strutture in legno che sostengono telai sui quali vengono disposte le lucine colorate per rappresentare chiese, archi, torri ma anche riproduzioni in scala di famosi monumenti nazionali. Un appuntamento irrinunciabile che, grazie alla tecnologia, ha esteso le sue potenzialità creative, permettendo agli artisti “paratori” salentini di esprimere al meglio il proprio talento, in modo da poter ancora incantare e riempire di magia questo emozionante viaggio nel Salento.