Caffè in ghiaccio
Durante le vacanza d’estate nel Salento, un altro immancabile appuntamento che i turisti non si lasciano scappare è la colazione o cinque minuti di break giornaliero con il buon caffè in ghiaccio salentino, una bevanda energizzante e rinfrescante da degustare sul momento in tutti i bar e servizi di ristorazione nel territorio. Il caffè in ghiaccio salentino, che è proprio tipico del Salento e introvabile nel resto d’Italia, conserva le sue lontane origini nel periodo di dominazione spagnola nella penisola, e veniva utilizzato già nel 1600 con il nome di café del Tiempo caratteristico caffè in ghiaccio di Valencia, servito con fetta di limone o foglie di menta. Il caffè in ghiaccio salentino si prepara versando il corposo caffè espresso, che nel Salento è noto per la miscela particolarmente robusta e aromatica, in un largo bicchiere di vetro contenente cubetti di ghiaccio appena tolti dal freezer, in modo che non colino acqua e si mantengano belli solidi. L’espresso viene precedentemente zuccherato nella tazzina, secondo le richieste del cliente, per poi essere versato nel bicchiere: facoltativamente, si può richiedere di “soffiare” il caffè in ghiaccio con il getto di vapore, per ottenere una cremina più densa del composto. Oltre a questa bevanda tradizionale, ha preso piede tra chi è in vacanza nel Salento il caffè leccese, che prevede l’utilizzo di latte di mandorla al posto dello zucchero, da versare direttamente nel bicchiere con il caffè in ghiaccio. Il caffè in ghiaccio va bevuto sul momento prima che i cubetti si sciolgono, proprio per evitare di annacquare il prezioso aroma dell’espresso, così amato da migliaia di viaggiatori in vacanza nel Salento: per trovare la giusta carica e trascorrere vacanze “esplosive”, niente di meglio che un buon caffè in ghiaccio, da sorseggiare al mattino, per rinfrescarsi nei caldi pomeriggi soleggiati nel Salento o anche per tonificarsi la sera. I turisti, durante il boom di richieste di caffè in ghiaccio negli ultimi anni, non hanno “badato a spese”, da nord a sud, nell’esternare soddisfazione e nel complimentarsi con i barman salentini per la dedizione e la cura verso questa bevanda, che, oltre ad essere buona, esprime un profondo gesto di condivisione e comunicazione quotidiana tra le persone e di meritato “stacco” per se stessi.