Archives

Posted by on

Castro

Il comune di Castro sorge lungo la costa orientale della penisola salentina, a sud di Otranto e di Santa Cesarea Terme; il nome deriva dal latino “castrum” che significa “fortezza” e pare fosse il primo approdo del mitico eroe Enea; il castello infatti è giudicato inespugnabile per la sua posizione naturale. Si tratta di una splendida località balneare caratterizzata da picchi rocciosi, in alcuni punti impraticabili, che si stagliano su un mare incantevolmente cristallino. Castro alta ricorda le antiche origini del paese, il centro storico ha l’aspetto del tipico borgo medievale, racchiuso da piccole case e numerose stradine e circondato da poderose mura. L’affascinante Castro Marina poi, ricorda nei particolari gli antichi borghi dei pescatori, con il caratteristico porto e le grotte scavate nella costiera. Sorge al centro di un arco di costa che va da Otranto a Santa Maria di Leuca, importante centro peschereccio e attrezzata stazione balneare, scorrendo la costa fino al porticciolo si scoprono “la punta mucurune” dove recenti ricerche sembrano aver evidenziato la presenza di un abitato a capanne databile all’età del Bronzo recente-finale, con numerosi resti ceramici sparsi in particolare sul piccolo pianoro antistante la cappella dei paracadutisti della divisione “Folgore“. Proprio da punta Mucurune passa inoltre il 40º parallelo, mentre alla base del promontorio sono numerose le sorgenti gelide di acqua dolce che sfociano in mare, le famose grotte, nella suggestiva cornice dal colore verde cupo degli ulivi.
I principali luoghi da visitare a castro sono:

Il Castello

costruito nel XIII secolo sui resti di un edificio bizantino. Nel 1480, così come accadde ad Otranto, la città fu invasa dai Turchi ed il Castello venne semi distrutto. Il paesaggio è reso più bello e vivace dalle forti movenze del “Canale del Bosco”, ultimo residuo di una vasta macchia mediterranea ormai scomparsa, e dal ponte viabile che congiunge le due sponde. La baia dell’Acquaviva costituisce una piacevole spiaggetta per i bagni estivi.

Le mura

la cinta muraria che racchiude Castro, l’antica Castrum Minervae, si sviluppa per un perimetro complessivo di circa 700 metri ed è rafforzata dal poderoso castello e da alcune torri. L’ingresso a Castro Alta avveniva e avviene tuttora, attraverso l’unica entrata, la cosiddetta Porta Terra, di cui è rimasto soltanto il nome, non essendoci più nessuna porta. Il nucleo antico di Castro costituisce l’unico esempio, nell’intera provincia, di cittadella fortificata situata su un’altura rocciosa prospiciente il mare.

La Cattedrale di Castro

la croce latina, fu costruita nel 1171, probabilmente sulle rovine di un tempio greco. Si compone di una sola navata con tre piccole absidi centrali.

Grotta Zinzulusa

rappresenta una delle più interessanti manifestazioni del fenomeno carsico nel territorio salentino. Si apre sul mare nel tratto di costa che va da Santa Cesarea Terme a Castro Marina, litoranea, tra l’altro, dalla grande suggestione paesaggistica. Il nome Zinzulusa deriva dalla presenza, al suo interno, di numerose stalattiti e stalagmiti che in dialetto del Salento vengono chiamate “zinzuli” ovvero stracci, quasi a voler ricordare quei particolare tessuti. La grotta si articola in tre parti:
1. la prima, parte dall’ingresso si caratterizza per la grande varietà e quantità di stalattiti e stalagmiti. In questa zona si può riscontrare la presenza di una zona in cui ristagna un’acqua dolciastra e limpidissima.
2. la grotta Zinzulusa continua con una grande cavità denominata “Il duomo”
3. si giunge così alla parte finale della grotta Zinzulusa ove sono presenti acque denominate “Cocito” che si contraddistingue per la stratificazione delle acque, salmastre e calde quelle più basse, dolci e fredde quelle più alte.

Grotta Romanelli

si trova circa 8mt sul livello del mare, si può raggiungere via mare o via terra attraverso un sentiero molto pericoloso. Non è aperta al pubblico, quindi non visitabile in quanto centro di studio di varie università del mondo perché conserva intatti alcuni giacimenti dell’uomo preistorico in ottimo stato di conservazione. La grotta non ha dimensioni enormi, essa infatti è lunga soltanto 25 mt e alta circa 8 mt.

Il porto di Castro Marina

si apre all’interno di un ampia baia protetta naturalmente dai venti provenienti dai quadranti settentrionali e da ponente ed è difeso a sud-est da un massiccio molo artificiale. A lato del porto turistrico (Porto Nuovo), in una caratteristica insenatura, c’è un porticciolo (Porto Vecchio) utilizzato da piccole imbarcazioni e, in estate, da barche, pedalò e canoe destinate al noleggio.

Grotta Azzurra

dista poche centinaia di metri dalla grotta Zinzulusa in direzione sud verso Castro, ed è raggiungibile solo per mare. Il nome della grotta deriva dalla colorazione assunta dal mare al suo interno.

Bosco dello Scarra

più recentemente denominato Parco delle Querce o dello Scarra è ubicato a Ovest dell’abitato, in un’area cinta da muretti a secco.
Posted by on

Bar del Porto Santa Maria di Leuca

Bar del Porto Santa Maria di Leuca

 

Il Bar del Porto è Lo storico locale di Santa Maria di Leuca di fronte al porto vecchio , il luogo dove passare splendidi momenti di relax durante la giornata per gustare un buon caffe’ e dopo il tramonto gli aperitivi alcolici ed analcolici. La sera al Bar del porto buona musica e ottimi Cocktail per il tuo preserata. Santa Maria di Leuca via Doppia Croce,65

Posted by on

Martinucci Torre Vado

Martinucci Torre Vado

 

Martinucci a Torre vado è un bar gelateria rosticceria dove gustare al meglio le delizie. Ogni prodotto nasce da una tradizione fatta di attenta e scrupolosa selezione delle migliori materie prime, di segreti tramandati da padre in figlio e sopratutto della passione tipica di chi ama il proprio mestiere

Posted by on

Martinucci Lido Marini

Martinucci Lido Marini

 

Martinucci Lido Marini è un bar gelateria rosticceria e pasticceria dove gustare al meglio le delizie. Ogni prodotto nasce da una tradizione fatta di attenta e scrupolosa selezione delle migliori materie prime, di segreti tramandati da padre in figlio e sopratutto della passione tipica di chi ama il proprio mestiere. Corso Europa Marina di Lido Marini

Posted by on

Martinucci Santa Maria di Leuca

 

Martinucci Santa Maria di Leuca

 

Martinucci santa Maria di Leuca è un bar gelateria rosticceria dove gustare al meglio le delizie. Ogni prodotto nasce da una tradizione fatta di attenta e scrupolosa selezione delle migliori materie prime, di segreti tramandati da padre in figlio e sopratutto della passione tipica di chi ama il proprio mestiere

Posted by on

Mascapati Presicce

 

Mascapati Ristorante Pizzeria Presicce

Il ristorante – pizzeria Mascapati , aperto nel 2001, ha subito negli anni varie trasformazioni al fine di migliorarne l’aspetto e il confort per i sui clienti. Il ristorante è famoso per le specialità marinaresche (tal volta pescato dallo stesso proprietario ) arriva direttamente dal mare alla cucina dove le mani sapienti degli chef preparano i piatti dal gusto inconfondibile. Anche se il di pesce domina, non trascurano i prodotti della nostra terra che sono la base dei piatti tipici della cultura salentina. Specialità d imare esaltate dal profuno del pesce frescodello Jonio. Specialità di carne e di terra con i prodotti tipicici della cultura salentina. Viale stazione – Presicce 73054

Posted by on

Bar del Moro San Gregorio

Caratteristiche Ristoranti
  • Cucina tipica
  • Mediterranea

Ristorazione: Ristoranti
Località: San Gregorio

Al Bar del Moro (San GregosrioPatù )potrai trovare una vastissima varietà di antipasti tipici soprattutto specialità di mare,primi piatti gustosissimi, come quello tipico del ristorante, le Linguine al Moro e secondi altrettanto variegati a base di frittura e/o grigliata di pesce,ovviamente nn può mancare l’ottimo vino della casa e nn solo. Il locale si trova in una, caratteristica località del Salento: San Gregorio, un’insenatura rocciosa. Il Moro si sfizia anche in buonissimi aperitivi salentini serviti all’esterno. Bar del Moro via del mare San Gregosrio

Posted by on

Tora San Gregorio

 

Tora Ristorante Pizzeria San Gregorio

 

Tora ristorante e pizzeria si trova a San Gregosrio fronte mare, per gustare le pizze più buone e gustose della zona del Capo di Leuca accompagnata da una eccellente ristorazione di pesce assolutamente fresco e variegato Il servizio è il punto di forza del Tora, oltre ai prezzi accessibili ed alla professionalità dei proprietari e dello stesso staff.

Posted by on

Cafè dò Mar Santa Maria di Leuca

 

Cafè dò Mar Santa Maria di Leuca

 

Cafè dò Mar è un tipico ristorante situato al centro di Santa Maria di Leuca , a pochi passi dal lungomare. Il locale è aperto tutti i giorni con una cucina tipica del posto, arrivi giornalieri di pesce fresco e gustosi aperitivi. In estate è possibile mangiare all’aperto. Il ristorante propone un’ampia lista di vini pregiati, un ricco buffet di antipasti e piatti speciali come: Antipasti misti di mare, Maccheroncini con scampi, Spiedini di gamberi grigliati e tante altre prelibatezze da gustare. Il Ristorante Cafè dò Mar si trova in pieno centro a Santa Maria di Leuca sul Lungomare Cristoforo Colombo, a due passi dal mare.