Posted by on

Vino

Vino
In viaggio nel Salento, per scoprire nuovi sapori, sotto il segno dell’armonia e della gioiosa convivialità: il vino salentino, con il suo carattere deciso e il suo aroma intenso e inebriante, accompagna fedelmente le migliori tavole, esaltandone il gusto dei piatti tipici di “terra noscia”. Una passione che ha più di 4000 anni di storia e che tutt’ora ammalia e convince, seducendo milioni di persone che trascorrono le vacanze nel Salento: il bicchiere di vino che brinda alle migliori degustazioni, molto frequenti e ricercate, un lusso alla portata di tutti, che diverte e apre le porte alla conoscenza e alla simpatia dell’altro. Il vino del Salento conserva ancora, nella sua espressione dialettale, il nome antico di “mieru” derivato da“merum” usato nell’epoca romana per indicare il vino puro non contaminato con acqua o con altri additivi, qual era invece il “vinum”. Questo caratterizza l’animo del Salento, il dolce e l’amaro che fonde il rude lavoro nei campi con la delizia dei momenti di riposo, in allegra compagnia. Tra i vitigni del Salento che sono famosi in tutto il mondo, l’amabile Primitivo, brioso e speziato, il corposo Negramaro, intenso dal colore scurissimo, l’elegante vino Malvasia, profumato e denso. In “vino veritas”, tramanda la tradizione: sicuramente un buon bicchiere di vino può scaldare il proprio viaggio nel Salento con momenti di festosa e sincera armonia.